
Vyon
ISCRIZIONE SERVIZIO MENSA SCOLASTICA 2023/2024
Si rende noto che è possibile presentare domanda di iscrizione al Servizio di Mensa Scolastica per l’anno scolastico 2023/2024.
Il servizio mensa avrà inizio il giorno 2 ottobre 2023.
Le iscrizioni potranno essere presentate compilando il modulo allegato al presente avviso disponibile presso l’Ufficio Pubblica Istruzione o scaricabile sul sito internet del Comune di Castellaneta, www.comune.castellaneta.ta.it, da presentare all’Ufficio Protocollo o a mezzo p.e.c. all’indirizzo: comunecastellanetaprotocollo@postecert.it.
Il modulo di iscrizione al servizio mensa scolastica dovrà essere compilato in ogni sua parte e corredato dai seguenti documenti:
-
copia del documento di riconoscimento del richiedente (genitore istante), in corso di validità (fronte/retro);attestazione ISEE in corso di validità (Attenzione: la mancata allegazione dell’attestazione ISEE o con indicazione dell’importo non aggiornato all’anno di riferimento comporterà l’applicazione della tariffa massima)
-
eventuale certificato medico, rilasciato da medico competente attestante intolleranze alimentari, allergie o malattie che possano pregiudicare il consumo di alcuni alimenti;
-
eventuale dichiarazione per dieta religiosa.
Il termine per la presentazione delle domande di iscrizione al servizio mensa scolastica scade il giorno 29 settembre 2023.
L’acquisto dei ticket potrà essere effettuato a far data dal giorno 25 settembre 2023.
Le nuove tariffe per l’acquisto dei ticket mensa, differenziate in funzione dell’ISEE familiare e del numero di figli iscritti al servizio di refezione scolastica, sono le seguenti:
ISEE | 1° figlio | 2° figlio | 3° figlio | 4° e altri figli |
---|---|---|---|---|
Da 0 a 3.000 | € 0 | € 0 | € 0 | € 0 |
Da 3001 a 6.000 | € 1 | € 0,75 | € 0,50 | € 0,25 |
Da 6.001 a 9.000 | € 2 | € 1,50 | € 0,75 | € 0,50 |
Da 9.001 a 16.000 | € 2,5 | € 2 | € 1 | € 0,75 |
Da 16.001 a 25.000 | € 3 | € 2,50 | € 1,25 | € 1 |
Oltre 25.000 | € 4 | € 3 | € 1,50 | € 1,25 |
Da quest’anno scolastico, inoltre, la gestione del pagamento dei pasti giornalieri (ticket mensa) e delle prenotazioni dei pasti avverrà attraverso apposito portale web le cui istruzioni per l’utilizzo verranno fornite agli utenti con successiva informativa.
In attesa dell’attivazione del portale web sarà possibile acquistare i ticket mensa direttamente presso l'Ufficio Pubblica Istruzione sito nella Sede Municipale in Piazza Principe di Napoli n. 5.
L’acquisto avverrà esclusivamente tramite POS o attraverso la piattaforma PagoPA e non saranno ammesse altre forme di pagamento.
I ticket relativi al precedente anno scolastico, potranno essere utilizzati previo adeguamento alle nuove tariffe da effettuarsi presso l’Ufficio Pubblica Istruzione.
Le spese per la mensa scolastica possono essere detratte nella misura del 19% dalla Dichiarazione dei Redditi ai sensi dell’art 15 del T.U.I.R..
AVVISO VIABILITÀ - 22/23 SETTEMBRE 2023 - "AIR - ADRIATICA IONICA RACE 2023"
ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO Uffici della VII Area (PATRIMONIO – MANUTENZIONI-TOPONOMASTICA)
Vista la disposizione del Segretario Generale prot. n. 6044 del 23/02/2023, si informano i cittadini che gli uffici della VII Area (PATRIMONIO – MANUTENZIONI-TOPONOMASTICA) sono aperti al pubblico esclusivamente nelle fasce orarie dei seguenti giorni:
Martedì dalle ore 10:00 alle ore 12:00
Giovedì dalle ore 16:00 alle ore 18:00
L’accesso agli uffici negli orari su indicati è libero a meno di particolari e riconosciute problematiche concordate telefonicamente.
A tal proposito è possibile contattare gli uffici tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, dalle ore 10:00 alle ore 11:00, mediante il recapito telefonico: 099/8497238.
CONVOCAZIONE CONSIGLIO COMUNALE
-
1. Convenzione per l'Ufficio di Segreteria Comunale fra i Comuni di Castellaneta e Carosino.
-
2. Variazione del Bilancio di Previsione Finanziario 2023/2025 ex art. 175, comma 2 D.Lgs.n.267/2000.
-
3. Approvazione Regolamento Comunale per la Disciplina della Videosorveglianza e Fototrappo laggio sul Territorio Comunale-
Presentazione della dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà relativa la determinazione della dimensione aziendale, finalizzato alla riorganizzazione dell’area mercatale del Comune di Castellaneta (TA)
Presentazione della dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà relativa la determinazione della dimensione aziendale, finalizzato alla riorganizzazione dell’area mercatale del comune di Castellaneta (TA).
La Responsabile dell’Ufficio S.U.A.P. del Comune di Castellaneta
RENDE NOTO
Che i titolari di posteggio del mercato settimanale del mercoledì di questo Comune, a partire dal 15/09/2023 ed entro il 08/10/2023, dovranno presentare la dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà relativa la determinazione della dimensione aziendale, finalizzata alla riorganizzazione dell’area mercatale del comune di Castellaneta (TA).
Gli operatori possono scaricare il modulo oggetto di compilazione pubblicato in seguito ed inoltrarlo entro il termine sopraindicato tramite pec all’indirizzo : comunecastellanetaprotocollo@postecert.it all’attenzione dell’Ufficio S.U.A.P. e della Polizia Locale.
PER INDAGINE ESPLORATIVA, A MEZZO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE, PER LA INDIVIDUAZIONE DI IMMOBILI PER LA REALIZZAZIONE DEI GRUPPI APPARTAMENTO - COHOUSING FINANZIATI NELL'AMBITO DEL PNRR M5 C2 INV. 1.1.2 CUP D54H22000180006
L’obiettivo generale del presente Avviso pubblico, approvato con Determinazione n. 508 del 13/09/2023 Reg. Gen. N. 1809, è quello di per indagine esplorativa e non vincolante, a mezzo di manifestazione di interesse, è quello di individuare immobili da destinare alle persone con disabilità al fine di accompagnarli verso un percorso di autonomia abitativa e lavorativa.
Stante la natura dell'investimento, si prevede che esso debba riguardare prevalentemente immobili nella disponibilità pubblica con adeguato vincolo di destinazione; la progettualità potrà tuttavia essere attivata anche su immobili di proprietà privata, sempre mediante la forma del cohousing, con vincolo di destinazione d’uso pluriennale, di almeno 20 (venti) anni.
Nelle due fattispecie poc’anzi menzionate sarà possibile riqualificare gli immobili con i fondi del PNRR, adattarne gli spazi; ogni abitazione sarà personalizzata mediante dotazione di strumenti e tecnologie di domotica e interazione a distanza, in base alle necessità di ciascun beneficiario, valutate da una equipe multidisciplinare.
In assenza di disponibilità di immobili pubblici o privati da ristrutturare con vincolo di destinazione pluriennale, è possibile anche la LOCAZIONE DI IMMOBILI.
In questo caso il contratto di locazione, stipulato secondo normativa vigente, deve avere una durata di almeno 4 (quattro) anni+4 (quattro) anni e l’immobile deve essere in ottimo stato e fruibile dalla persona con disabilità, secondo il progetto personalizzato redatto dalla equipe multidisciplinare, non potendo, in questo caso, utilizzare i fondi destinati alla ristrutturazione.
SOGGETTI IDONEI A PRESENTARE MANIFESTAZIONE DI INTERESSE
Al fine di concedere in diritto d’uso al Comune di Ginosa, capofila, l’immobile, con vincolo di destinazione d’uso pluriennale, di almeno 20 (venti) anni, per le finalità previste dal PNRR e la titolarità delle attività di rivalutazione ed eventuale adattamento e ristrutturazione dell’immobile e dotazioni, anche domotiche, adatte alle esigenze individuali e del gruppo appartamento, tenuto conto dei requisiti strutturali previsti dalle disposizioni regionali e dalla Legge n. 112/2016, sono ammessi a presentare manifestazione di interesse :
• le pubbliche amministrazioni di cui all'articolo 1, comma 2, del d . Lgs. n . 1 6 5 / 2001;
• l’ente che amministra l’edilizia residenziale pubblica;
• Enti del Terzo Settore;
• Fondazioni Enti Religiosi, ed altri Enti/Istituzioni;
• Settore Privato
Al fine di concedere in locazione al Comune di Ginosa, capofila, l’immobile, con vincolo di destinazione di 4 (quattro) anni+4 (quattro) anni, per le finalità previste dal PNRR, sono ammessi a presentare manifestazione di interesse:
• Singoli cittadini proprietari
• Enti del Terzo Settore;
• Settore Privato
DURATA DELL’INTERVENTO A VALERE SU RISORSE PNRR
Il finanziamento del PNRR è della durata di 36 (trentasei) mesi, compresi i tempi di riqualificazione delle abitazioni, a partire dalla sottoscrizione dell’ACCORDO tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e l’Ambito Territoriale Sociale di Ginosa, avvenuta in data 01/09/2022.
Tuttavia, la finalità del progetto è di continuare nel tempo la sperimentazione a carico dei beneficiari che saranno stati avviati verso un percorso di formazione finalizzato all’inserimento lavorativo, con eventuale contributo da parte dell’Ambito procedente.
Canyon Balloon Festival: Mongolfiere tra le Gravine Pugliesi
Oggi, mercoledì 13 settembre, si è tenuta una conferenza stampa presso il dipartimento Turismo e Cultura della Regione Puglia, situato nella Fiera del Levante, padiglione 107. L'evento in questione è il "Canyon Balloon Festival," un raduno di mongolfiere provenienti da ogni parte d'Italia, che promette di offrire uno spettacolo stupefacente sia per i turisti che per i residenti. Questo festival farà tappa a Castellaneta il prossimo 30 settembre e il 1° ottobre, durante i quali numerose mongolfiere colorate solcheranno i cieli, consentendo a tutti di ammirare l'incantevole patrimonio naturale della Terra delle Gravine da una prospettiva unica.
L'evento "Canyon Balloon Festival" è stato promosso dalla Regione Puglia, in collaborazione con l'Assessorato al Turismo, Pugliapromozione e il Teatro Pubblico Pugliese, sostenuto dai fondi Por Puglia Fesr-Fse 2014/2020 - Asse VI azione 6.8 - "Palinsesto PP-TPP Puglia - Riscopri la meraviglia 2023." Questa iniziativa è realizzata in partenariato con i Comuni di Palagianello, Ginosa, Castellaneta e Laterza.
Rappresentanti del Comune di Castellaneta presenti all'evento:
Antonio D'Ambrosio, Vice Sindaco e Assessore ai Lavori Pubblici e all'Urbanistica.
Anna Molfetta, Assessore al Turismo, alla Cultura e allo Spettacolo.
Tania Pancallo, Consigliera.
Maurizio Cristini, Presidente del Consiglio.
IT-ALERT, AL VIA TEST DEL NUOVO SISTEMA DI ALLARME PUBBLICO IN PUGLIA
Il giorno 14 settembre alle ore 12 i telefoni cellulari in regione Puglia saranno raggiunti da un messaggio di test IT-alert, il nuovo sistema di allarme pubblico nazionale. Tutti i dispositivi agganciati a celle di telefonia mobile nella nostra regione suoneranno contemporaneamente, emettendo un suono distintivo diverso da quello delle notifiche a cui siamo abituati.
Chi riceve il messaggio di test non ha nulla da temere, e non dovrà fare nulla tranne leggere il messaggio. L’invito per tutti, che abbiano ricevuto correttamente il messaggio o meno, è ad andare sul sito it-alert.it e rispondere al questionario: le risposte degli utenti infatti consentiranno di migliorare lo strumento.
Nei prossimi mesi saranno effettuati ulteriori test nelle altre regioni italiane.
Superata la fase di test, IT-alert consentirà di informare direttamente la popolazione in caso di gravi emergenze imminenti o in corso, in particolare rispetto a sei casistiche di competenza del Servizio nazionale di protezione civile: in caso di maremoto (generato da un terremoto), collasso di una grande diga, attività vulcanica (per i vulcani Vesuvio, Campi Flegrei, Vulcano e Stromboli), incidenti nucleari o emergenze radiologiche, incidenti rilevanti in stabilimenti industriali o precipitazioni intense. È importante sottolineare che IT-alert e non sostituirà le modalità di informazione e comunicazione già in uso a livello regionale e locale, ma andrà a integrarle.
Ogni dispositivo mobile connesso alle reti degli operatori di telefonia può ricevere un messaggio "IT-alert": non è necessario iscriversi né scaricare nessuna applicazione, e il servizio è anonimo e gratuito per gli utenti. Attraverso la tecnologia cell-broadcast i messaggi IT-alert possono essere inviati a un gruppo di celle telefoniche geograficamente vicine, delimitando un'area il più possibile corrispondente a quella interessata dall'emergenza. Ci sono ovviamente dei limiti tecnologici: un messaggio indirizzato a un’area può raggiungere anche utenti che si trovano al di fuori dell’area stessa oppure in aree senza copertura può capitare che il messaggio non venga recapitato. La capacità di ricevere i messaggi dipenderà anche dal dispositivo e dalla versione del sistema operativo installata sul cellulare: i test serviranno a verificare tutte le eventuali criticità per ottimizzare il sistema.
aggiornamento della Toponomastica Stradale
CONVOCAZIONE CONSIGLIO COMUNALE
- 1. Piano di zona per l’edilizia economica e popolare (P.E.E.P) e Piano per Insediamenti Produttivi (P.I.P.) - Verifica delle aree e determinazione del loro prezzo unitario anno 2023.
- 2. Approvazione del Bilancio di Previsione Finanziario 2023-2025 (art.151, D.Lgs. n. 267/2000 e art. 10, D.Lgs. n. 118/2011) e salvaguardia degli equilibri ai sensi dell’art. 193 del D.Lgs. 267/2000.
- 3. Riconoscimento Debiti fuori Bilancio, Condominio Via Ospedale n. 7 Comune di Castellaneta
- 4. Riconoscimento Debiti fuori Bilancio. Ditta Audax Energia s.r.l..
- 5. Riconoscimento Debiti fuori Bilancio, ai sensi degli artt. 191, comma 3 e 194, comma 1 lett.A) del D.Lgs. n. 267/2000, per sentenza esecutiva tribunale di Taranto F1.Do+altri.
- 6. Riconoscimento Debiti fuori Bilancio, ai sensi degli artt. 191, comma 3 e 194, comma 1 lett.A) del D.Lgs. n. 267/2000, per sentenza esecutiva Corte d’Appello di Taranto - iter Ravennate soc.coop.
- 7. Riconoscimento Debiti fuori Bilancio, ai sensi degli artt. 191, comma 3 e 194, comma 1 lett.A) del D.Lgs. n. 267/2000, per sentenza esecutiva Vodafone Italia S.p.A..
- 8. Riconoscimento Debiti fuori Bilancio, ai sensi degli artt. 191, comma 3 e 194,
- comma 1 lett.A) del D.Lgs n. 267/2000, per sentenza esecutiva Cass. Civ. n. 143/2020 Germani Dell’Aquila.
- 9. Riconoscimento Debiti fuori Bilancio, Ditta Eurofins Modulo uno s.r.l. a socio unico.
- 10. Riconoscimento Debiti fuori Bilancio, Ditta Cip Lombardia s.r.l..
- 11. Riconoscimento debiti fuori Bilancio, ai sensi degli artt. 191, comma 3 e 194, comma 1 lett. A) del D.Lgs n. 267/2000, per sentenza Corte d’Appello di Taranto n. 303/2017 Germani Dell’Aquila c/Comune di Castellaneta (Ta)
- 12. Comune di Castellaneta c/ Acquedotto pugliese S.p.A. Approvazione schema di transazione e riconoscimento debiti fuori Bilancio, ai sensi degli artt. 191, comma 3 e 194, comma 1 lett. A) del D.Lgs n. 267/2000, per sentenza esecutiva Tribunale di Bari n. 25642023.