
Vyon
VERBALE DISPERSIONE CENERI (Modello Tipo- B.8)
Screening gratuito a Castellaneta in occasione della Giornata Mondiale del Diabete
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete, Asl Taranto, in collaborazione con il Comune di Castellaneta, l’Ordine Professionale degli Infermieri OPI di Taranto e l’OSDI Operatori Sanitari di Diabetologia Italiani, organizzano una mattinata di screening gratuito presso il Centro Polivalente in via Pietro Nenni a Castellaneta.
? Domenica 19 novembre, dalle 9:30 alle 12:30, il medico specialista Giovanni Dambrosio, insieme agli infermieri Giuseppe Russo e Antoniana Grassi, e la dietista Serena Bavaro, accoglieranno le persone non diabetiche fornendo loro informazioni, valutazioni e consulenze per uno stile di vita sano.
L'evento è patrocinato dal Comune di Castellaneta.
AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER IL SUPERAMENTO DEL "DIGITAL DIVIDE"
Vista la determina regionale n. 1105 del 13/10/2023 con cui la regione Puglia accetta la manifestazione di interesse e assegna al comune di Castellaneta risorse per 2.500,00 euro, sono aperti i termini per la partecipazione all'Avviso Pubblico, al fine dell'assegnazione di contributi economici per concorrere al pagamento del canone di abbonamento per la rete internet, nonché per l’acquisto dei dispositivi di primo accesso (cosi come definiti dall’art. 2 lett. f) della L.R. n. 32/2021 cioè modem, router, e tutte le apparecchiature tecnologiche che consentono il collegamento alla rete internet), e attività di informazione, sensibilizzazione e formazione dirette a diffondere le competenze digitali di base ai sensi della Legge Regionale 6 agosto 2021, n. 32.
Art. 1 - REQUISITI PER L'AMMISSIONE AL CONCORSO
Per la partecipazione all'Avviso il richiedente deve possedere i seguenti requisiti:
• essere in possesso di un’attestazione Indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) ordinario incorso di validità con valore ISEE non superiore a euro 9.360,00;
• Residenza da almeno un biennio nel territorio della Regione Puglia;
• Residenza nel Comune di Castellaneta;
• Cittadinanza italiana o Cittadinanza in uno Stato appartenente all'Unione Europea purché in possesso di Attestazione anagrafica di cittadino dell’Unione, ai sensi del D. Lgs. n.30 del 06/02/2007 o Cittadinanza in uno Stato non appartenente all'Unione Europea purché in possesso di titolo di soggiorno in corso di valido dal 2020 ad oggi;
• Contestuale assunzione dell’obbligo, da parte di almeno un componente del nucleo familiare richiedente, di acquisire le competenze digitali di base (EIPASS Basic, o le certificazioni equivalenti rispondenti pienamente ai requisiti europei e nazionali come ad esempio la certificazione ECDL /ora ICDL), entro un anno dall’erogazione del contributo;
Art. 2 – ISTRUTTORIA. FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA • Ad esito della fase istruttoria, sarà redatto un elenco delle domande ammissibili secondo un ordine di graduatoria che tenga conto, prioritariamente, del valore Isee del nucleo familiare (con preferenza per i valori più bassi), in subordine e a parità di valore Isee, del numero di figli minori in età scolare presenti nel nucleo familiare e in ultima istanza la data e l’ora di ricezione delle domande;
• ai sensi del comma 2 dell’art. 3 della Legge Regionale n. 6 agosto 2021, n. 32, il contributo erogato è cumulabile con altri tipi di contributo previsti da norme comunitarie, statali e regionali, nel rispetto della normativa europea in materia di aiuti di stato;
• La presenza di almeno un figlio in età scolare appartenente al nucleo familiare richiedente costituisce titolo preferenziale per l’erogazione del contributo. È altresì titolo preferenziale non essere titolare, al momento della richiesta, di alcun contratto di abbonamento per l’accesso a internet e, per le annualità successive alla prima, non aver avuto accesso al beneficio nelle annualità precedenti.
• Al contributo possono accedere anche i nuclei familiari monocomponente.
• I contributi saranno riconosciuti, fino ad un massimo di 500 euro per concorrere al pagamento del canone di abbonamento per la rete internet, nonché all’acquisto dei dispositivi di primo accesso (cosi come definiti dall’art. 2 lett. f) della L.R. n. 32/2021 cioè modem, router, e tutte le apparecchiature tecnologiche che consentono il collegamento alla rete internet) e per corsi per acquisizioni di competenze digitali, il cui costo sarà rimborsato fino ad un massimo di € 500,00;
• una volta concluso il procedimento, il Comune di Castellaneta comunicherà alla Regione il numero delle domande ammissibili, sulla base della determinazione di approvazione delle graduatorie definitive.
• L'erogazione dei contributi è condizionata al trasferimento dei fondi da parte della Regione Puglia. Art. 3 - MODALITÀ’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA La domanda di partecipazione al presente Avviso Pubblico dovrà avvenire, a pena di esclusione, dal
17.11.2023 entro le ore 12:00:00 del 23.11.2023 a mezzo PEC comunecastellanetaprotocollo@postecert.it oppure con consegna a mano presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Castellaneta, sito alla Piazza Principe di Napoli.
Il modulo da utilizzare è allegato al presente avviso (ALL. 1) che deve essere compilato in tutte le sue parti e sottoscritto dal richiedente. Allo stesso dovranno essere allegati:
• fotocopia della carta di identità del richiedente in corso di validità;
• attestazione ISEE in corso di validità;
L’incompletezza della compilazione delle domande di partecipazione o la mancanza della documentazione ritenuta obbligatoria, nonché la presentazione fuori termine sarà motivo di esclusione.
Art. 4 – GRADUATORIA PROVVISORIA E DEFINITIVA La graduatoria provvisoria sarà pubblicata all’Albo pretorio del Comune per eventuali osservazioni e opposizioni.
Successivamente si provvederà ad apportare le eventuali modifiche relative ai ricorsi accolti e si provvederà alla elaborazione della Graduatoria definitiva e non sarà più possibile apportare modifiche e correzioni.
L'erogazione del contributo avverrà, a seguito di controlli, anche a campione, disposti dall'Ufficio circa la veridicità di quanto dichiarato dal richiedente e dai componenti il nucleo familiare. Il Comune si riserva di richiedere in qualunque momento la documentazione relativa ai requisiti e alle condizioni dichiarate.
In caso di dichiarazioni mendaci si procederà ai sensi della legge (Art.75 e 76 del DPR 28 dicembre 2000 n.445) e le relative richieste escluse dai benefici. Il Comune si riserva la facoltà di effettuare tutti gli accertamenti atti a verificare la veridicità e la correttezza delle informazioni comunicate e di richiedere in qualunque momento documentazione integrativa relativa ai requisiti e alle condizioni dichiarate.
Art. 5 - TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Ai sensi della normativa in materia di protezione dei dati (Regolamento UE 2016/679), si informa che il Titolare del trattamento dei dati rilasciati per la partecipazione al presente Avviso è il Comune di Castellaneta. I dati personali acquisiti saranno utilizzati per le attività connesse alla partecipazione alla presente procedura, nel rispetto degli obblighi di legge e per l’esecuzione di compiti di interesse pubblico o di rilevante interesse pubblico. In particolare, i dati trasmessi saranno valutati ai fini dell’ammissibilità della domanda presentata e della verifica dei requisiti; al termine della procedura i dati saranno conservati nell’archivio del Comune (secondo la specifica normativa di settore che disciplina la conservazione dei documenti amministrativi) e ne sarà consentito l’accesso secondo le disposizioni vigenti in materia.
Fatto salvo il rispetto della normativa sul diritto di accesso, i dati personali non saranno comunicati a terzi se non in base a un obbligo di legge o in relazione alla verifica della veridicità di quanto dichiarato in sede di partecipazione al presente bando.
Ai partecipanti sono riconosciuti i diritti di cui agli artt. 15-22 del Regolamento UE 2016/679, in particolare, il diritto di accedere ai propri dati personali, di chiederne la rettifica, l’aggiornamento e la cancellazione, se incompleti, erronei o raccolti in violazione della legge, nonché di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi rivolgendo le richieste all’indirizzo: comunecastellanetaprotocollo@postecert.it .
Art. 6 – RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO
Il Responsabile Unico del procedimento per il presente avviso è il Responsabile Area Servizi Sociali, Istruzione, Cultura, Sport (V Area) – Dott.ssa Maria Donata Convertino.
Art. 7 – INFORMAZIONI
Per informazioni e chiarimenti in merito al presente avviso ed alle modalità di presentazione della domanda, gli interessati potranno rivolgersi all’Ufficio Area Servizi Sociali di Castellaneta.
Il presente Avviso verrà pubblicato all’Albo Pretorio on line e nella sezione Amministrazione Trasparente, sotto-sezione Bandi di Gara e Appalti.
MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER GLI ESERCENTI "NATALE DI LUCI E COLORI NEL CENTRO STORICO DI CASTELLANETA"
MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L'INSERIMENTO NELL'ELENCO DEGLI ESERCIZI COMMERCIALI DISPONIBILI ALLA FORNITURA DI PRODOTTI MEDIANTEL’UTILIZZO DI BUONI ACQUISTO.
In occasione dell'inizio delle prossime Festività Natalizie si vuole promuovere la partecipazione attiva della cittadinanza nell'abbellire le vie cittadine, con il concorso "Natale di luci e colori nel centro storico". I primi 10 (dieci) classificati per la realizzazione degli addobbi più belli saranno premiati con buoni, utilizzabili per l'acquisto di materiali, oggetti o piante.
I pubblici esercizi, presenti sul territorio comunale, che rientrano nelle seguenti categorie merceologiche: ferramenta, colorifici, illuminotecnica, vivai, fiorai, oggettistica da giardino, che fossero disponibili a fornire prodotti mediante l'utilizzo dei buoni di acquisto dovranno consegnare all’Ufficio Protocollo o inviare alla mail: comunecastellanetaprotocollo@postecert.it la loro manifestazione di interesse entro e non oltre le ore 12.00 di venerdì 29 dicembre 2023.
SI PRECISA
- che saranno acquistabili con i buoni acquisto le tipologie di beni che rientrano nelle seguenti categorie merceologiche: ferramenta, colorifici, illuminotecnica, vivai, fiorai, oggettistica da giardino;
- che saranno ammessi tutti gli esercizi commerciali operanti nel territorio comunale di Castellaneta e Castellaneta Marina che presenteranno la relativa domanda (ALL. B) entro le ore 12.00 di venerdì 29 dicembre 2023 e che rientrino tra gli esercizi che commerciano prodotti sopra specificati.
CONTRIBUTO ECONOMICO PER DETRAZIONI FISCALI SU ADDIZIONALE REGIONALE ART. 3 C. 3 L. R. 40/2015
STAGIONE CONCERTISTICA NOTE D'ARTE
L'Amministrazione Comunale di Castellaneta è lieta di annunciare il primo appuntamento della stagione concertistica "Note d'Arte". Il concerto inaugurale, intitolato "Jazz in Love", si terrà giovedì 16 novembre alle ore 20:30 presso la Galleria Fratelli Forcella (ex Palazzo San Domenico).
"Jazz in Love" è uno spettacolo di musica jazz che esplora l'amore in tutte le sue sfumature, offrendo al pubblico un viaggio emozionale e coinvolgente. Attraverso le note e le melodie del jazz, gli spettatori saranno trasportati in un mondo di passioni, gioie, dolori e desideri, esplorando le diverse forme di amore che caratterizzano le relazioni umane. Dal dolce romanticismo alle sfide dell'amore complicato, fino alle esperienze di perdita e rinascita, "Jazz in Love" promette un'esperienza musicale unica che toccherà il cuore e l'anima degli spettatori.
Gli arrangiamenti di Eddy Olivieri e la voce incantevole di Anèt renderanno la serata indimenticabile, trasformando l'amore in una colonna sonora emozionante delle nostre vite.
La direzione artistica è affidata al Maestro Davide Dellisanti, mentre la direzione musicale è curata dal Maestro Antonio Di Fonzo. L'evento è organizzato dall'associazione Opera Nostra e promosso dall'associazione Ermes e dall'Assessorato alla cultura.
L'ingresso è gratuito.
SERVIZIO DI VOLONTARIATO COMUNALE
Art. 1 _ OGGETTO
Il presente Regolamento disciplina il “Servizio di Volontariato Comunale”, quale attività socialmente utile, finalizzata alla cura del pubblico interesse, con le caratteristiche della volontarietà e della flessibilità, non assimilabile al lavoro dipendente né sostituibile ad esso.
Art. 2 _ FINALITA’
Il “Servizio di Volontariato Comunale” ha lo scopo di mantenere e potenziare le capacità individuali, la cooperazione, la partecipazione, la valorizzazione ed il trasferimento delle esperienze acquisite, nonché infondere obiettivi di autostima, derivanti dalla consapevolezza di migliorare il territorio comunale ed arricchire la comunità sociale di appartenenza.
L’Amministrazione Comunale di Castellaneta (TA), nell’ottica di garantire, nell’ambito del proprio territorio, lo svolgimento di attività solidaristiche integrative e non sostitutive dei servizi di propria competenza, attiva forme di collaborazione con volontari singoli iscritti nell’apposito elenco (Albo Comunale del Volontariato), da aggiornare ogni anno con apposita determinazione.
Art. 3 _ ISTITUZIONE ALBO COMUNALE
Per le finalità sopra descritte, si istituisce l’Albo Comunale del Volontariato, contenente l’elenco dei cittadini richiedenti, che potranno svolgere attività di volontariato prioritariamente nei seguenti ambiti:
- Servizi sociali/educativi;
- Ambientale;
- Cultura/sport;
- Canile comunale;
- Protezione Civile.
Il suddetto Albo, da istituirsi con apposito atto dirigenziale, sarà aggiornato con cadenza annuale.
Si individua quale responsabile del registro dei volontari il Responsabile della 6^ Area – Servizi alla Persona, Cultura e Diritto allo Studio.
Art. 4 _ DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA’
1. Per “Servizio di Volontariato Comunale” si intende l’attività di volontariato prestata in modo spontaneo e gratuito dal volontario, in una logica di complementarietà e non di sostituzione degli operatori pubblici.
2. L’attività dei singoli volontari non può essere in alcun modo retribuita.
3. Sono di seguito individuate le attività solidaristiche di cui all’art. 2 (con la possibilità di ampliarne la tipologia):
- sorveglianza presso strutture a valenza ricreativa e/o valenza culturale per meglio adeguare gli orari di accesso alle esigenze dell’utenza;
- manutenzione aree verdi, aiuolo ed aree comunali a verde;
- piccola manutenzione di luoghi pubblici (es. tinteggiatura di pareti);
- sorveglianza di aree verdi o comprensive di opere di valore architettonico e/o monumentale anche in occasione di manifestazioni pubbliche di carattere sociale, sportivo, culturale, folkloristico;
- sorveglianza e vigilanza presso le strutture scolastiche nelle fasi di entrata ed uscita alunni;
- sorveglianza e vigilanza durante le manifestazioni organizzate dall’Amministrazione Comunale;
- sorveglianza ed assistenza organizzativa a supporto dello svolgimento delle iniziative di promozione culturale, sportiva ecc.;
- attività di supporto e vigilanza presso le strutture ospitanti mostre, concerti ed altre iniziative promosse dall’Assessorato alla Cultura;
- supporto organizzativo ed assistenza ad iniziative promosse dall’Assessorato alle Politiche Sociali e Sport;
- supporto organizzativo, assistenza alla realizzazione di fiere, mercati, manifestazioni; - attività di supporto a favore delle persone anziane e disabili (es. assistenza sugli automezzi comunali per servizi alla persona);
- attività di supporto presso il canile comunale;
- assistenza scolastica, comprensiva della collaborazione con la Polizia Locale per i servizi di regolamentazione della circolazione stradale in ambito scolastico e durante le cerimonie religiose;
- varie ed eventuali attività di supporto agli uffici comunali.
Art. 5 _ MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE E REQUISITI DEI VOLONTARI
Le persone interessate potranno inviare domanda, su modulistica predisposta, al Responsabile della VI Area mediante consegna al protocollo generale dell’Ente o mediante PEC: comunecastellanetaprotocollo@postecert.it.
Nella domanda dovranno indicare le attività e/o iniziative per le quali si rendono disponibili nonché la disponibilità giornaliera, ed allegare certificato medico attestante l’idoneità psico-fisica allo svolgimento dell’attività richiesta.
Potranno essere ammessi a prestare la propria opera di volontariato i cittadini residenti nel Comune di Castellaneta (TA) che abbiano compiuto i 18 anni di età e non abbiano superato gli 80 anni, compatibilmente con l’attività da svolgere. Eventuali spese per il rilascio del certificato medico potranno essere rimborsate dall’Ente ai volontari, su presentazione di documentazione probatoria.
Il numero degli iscritti sarà limitato in base alle disponibilità di bilancio necessarie per la copertura assicurativa e per l’acquisto di abbigliamento e DPI.
Il Responsabile del Servizio presso il quale i volontari richiedono di prestare la propria attività di volontariato potrà effettuare un colloquio per verificare la predisposizione e le attitudini individuali in relazione ai servizi per i quali è stata espressa preferenza da parte del richiedente.
Art. 6 _ INSTAURAZIONE DEL RAPPORTO DI COLLABORAZIONE TRA AMMINISTRAZIONE E VOLONTARI SINGOLI. OBBLIGHI
a) L’Amministrazione è tenuta a garantire ai volontari adeguata copertura assicurativa contro infortuni connessi allo svolgimento delle attività e per la responsabilità civile verso terzi. Gli oneri derivanti dalla copertura assicurativa sono a carico dell’Amministrazione.
b) L’Amministrazione è tenuta a fornire ai volontari apposito cartellino identificativo, per consentire l’immediata riconoscibilità da parte della cittadinanza.
c) L’Amministrazione è tenuta a fornire ai volontari, se necessario, apposita attrezzatura/abbigliamento/mezzi idonei allo svolgimento delle attività.
d) I volontari devono garantire lo svolgimento continuativo delle attività programmate per il periodo preventivamente concordato, dando immediata comunicazione al Responsabile del Servizio delle interruzioni che, per giustificato motivo, dovessero intervenire nello svolgimento delle attività.
Art. 7 _ COORDINAMENTO DELLE ATTIVITA’ SVOLTE DAI SINGOLI VOLONTARI
I volontari singoli che operano in collaborazione con l’Amministrazione per una o più attività di cui all’art. 4 sono coordinati dai Responsabili dei Servizi al fine di:
- accertare direttamente che i volontari inseriti nelle attività siano in possesso delle necessarie cognizioni tecniche e pratiche, o delle idoneità psico-fisiche eventualmente necessarie allo svolgimento delle specifiche attività;
- predisporre il programma operativo per la realizzazione delle attività stesse;
- vigilare sullo svolgimento delle attività, avendo cura di verificare che i volontari rispettino i diritti, la dignità e le scelte degli eventuali utenti e/o fruitori delle attività stesse e che queste ultime vengano svolte con modalità tecnicamente corrette e nel rispetto delle eventuali normative del settore;
- verificare i risultati mediante incontri periodici.
Le attività da svolgere saranno comunicate ai volontari mediante ordine di servizio scritto, firmato dai Responsabili dei Servizi. L’ordine di servizio dovrà indicare il tipo di attività da svolgere, l’inizio e la fine della stessa e quali attrezzature e/o dispositivi saranno forniti per l’adempimento del servizio. Art. 8 _ DURATA DELL’INCARICO
a) L’incarico ai volontari viene conferito ed aggiornato annualmente, in relazione alle attività da espletare.
b) La durata dell’attività non potrà superare le 10 ore settimanali.
c) I volontari potranno rinunciare in qualsiasi momento al servizio civico, avvisando il Responsabile del Servizio. La rinuncia dovrà essere comunicata mediante consegna al protocollo generale dell’Ente o mediante PEC: comunecastellanetaprotocollo@postecert.it.
d) L’amministrazione può revocare l’incarico in caso di inadempienza o qualora il volontario abbia tenuto un comportamento scorretto nei confronti dei cittadini utenti o abbia recato un grave pregiudizio o si sia assentato ingiustificatamente dal servizio.
Art. 9 _ LIMITAZIONI E PRESCRIZIONI RELATIVE ALL’IMPIEGO DI VOLONTARI SINGOLI
a) L’Amministrazione Comunale non può in alcun modo avvalersi di volontari singoli per attività che possano comportare rischi di particolare gravità, tale da compromettere il benessere psico-fisico dei volontari stessi.
b) L’instaurazione di rapporti con volontari singoli non può comportare la soppressione di posti in pianta organica, né la rinuncia alla copertura di posti vacanti, né pregiudicare il rispetto della normativa vigente in materia di collocamento obbligatorio di categorie protette.
c) Lo svolgimento di attività di volontariato presso l’Amministrazione non può essere considerato titolo ai fini dell’accesso a posizioni di pubblico impiego di qualsiasi natura.
Art. 10 _ RICONOSCIMENTI
L’Amministrazione potrà effettuare i seguenti riconoscimenti:
- Targhe, medaglie o pergamene a testimonianza della riconoscenza dell’amministrazione e dei cittadini;
- Attestati di partecipazione al servizio/certificazione per i crediti formativi (D.M. 24.02.2000 n. 49 “Individuazione delle tipologie di esperienze che danno luogo a crediti formativi” _ G.Uff. n. 70 del
24.03.2000.
Art. 11 _ PUBBLICITA’
Al presente Regolamento, che entrerà in vigore nella data di esecutività della Delibera di Consiglio Comunale di approvazione, sarà data ampia pubblicità e conoscenza alla cittadinanza, mediante Avviso Pubblico.
SERVIZIO DI VOLONTARIATO COMUNALE
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI VOLONTARIATO COMUNALE
CONVOCAZIONE CONSIGLIO COMUNALE - 14 novembre 2023
4. Ratifica d.G.C.89 del 06.10.2023 variazioni al bilancio 2023/2025;
5. P.O.R. Puglia 2014 – 2020 - asse vi – azione 6.4 – sub azione 6.4.D. “realizzazione completamento tratto di fognatura pluviale nel centro abitato e realizzazione del recapito finale di fogna bianca”. C.U.P.: b85e18000110006. Acquisizione al patrimonio comunale, in forma di cessione volontaria, di porzione di area distinta in catasto al foglio 59 p.Lla 31, localizzata in via mater christi, per ragioni di pubblica utilità.