
Vyon
“NATALE DI LUCI E COLORI NEL CENTRO STORICO” EDIZIONE 2023 BANDO DI CONCORSO
PROMOTORE
Concorso a premi ideato e promosso dal Comune di Castellaneta
DENOMINAZIONE
Concorso “Natale di Luci e colori nel centro storico”
FINALITA' E TEMA
In occasione dell’inizio delle prossime festività Natalizie si vuole promuovere la partecipazione attiva della cittadinanza nell’abbellire le vie cittadine, valorizzando il Centro storico e concorrendo a creare una calda atmosfera natalizia, addobbando e decorando le facciate delle case, le finestre delle abitazioni, i balconi, i vicoli e le piazzette del borgo antico. Importante per il concorso dovrà essere l’attenzione per il riciclo e il riuso. Il riciclo rappresenta l'aspetto sostenibile ed eco-friendly del concorso; incoraggia i partecipanti a utilizzare materiali riciclati o riutilizzati per creare decorazioni natalizie e opere d'arte. Questo può includere materiali come cartone, plastica, carta, metallo, tessuti, legno, vetro o qualsiasi altro oggetto che, invece di essere gettato via, può essere trasformato in qualcosa di nuovo e creativo. Il riciclo promuove il rispetto per l'ambiente, la riduzione dei rifiuti e la consapevolezza ecologica. Unire il Natale ed il riciclo, inoltre, offre un'opportunità per celebrare il Natale in modo più sostenibile; i partecipanti possono creare decorazioni natalizie uniche e significative utilizzando materiali riciclati, dimostrando che la tradizione natalizia e la sostenibilità ambientale possono coesistere in armonia. Questo tema incoraggia la creatività, l'ingegnosità e la consapevolezza dell'ambiente, promuovendo un Natale più green.
Ciò che si ritiene indispensabile, ai fini della valutazione, è la presenza di un accessorio luminoso ben visibile dall’esterno delle abitazioni.
DURATA
Iscrizioni al concorso dal 16/11/2023 al 05/12/23; accensione luci e valutazione dal 06/12/23 al 06/01/2024
CHI PUÒ PARTECIPARE
Al concorso possono partecipare:
“Operatori Commerciali”, titolari di esercizi commerciali e pubblici esercizi che operano nel centro storico;
“Privati cittadini e famiglie” residenti nel Centro storico di Castellaneta;
“Gruppi di famiglie o di residenti” abitanti nello stesso vicolo o piazzetta del centro storico di Castellaneta;
“Associazioni” operanti nel centro storico di Castellaneta.
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE
La partecipazione al concorso è libera e gratuita. Per l'iscrizione al concorso è necessario presentare richiesta su apposito modulo di adesione (Allegato A) che potrà essere ritirato presso il Comune di Castellaneta, nei giorni e negli orari di apertura al pubblico, oppure scaricato dal sito Ufficiale del Comune di Castellaneta www.comune.castellaneta.ta.it. Il modulo di adesione dovrà essere consegnato all'Ufficio protocollo del Comune di Castellaneta nei giorni e negli orari di apertura al pubblico oppure trasmesso attraverso PEC all'indirizzo comunecastellanetaprotocollo@postacert.it entro il termine ultimo fissato il giorno 5 Dicembre 2023. Le domande che perverranno oltre tale termine non saranno prese in considerazione. L'iscrizione al concorso presuppone la conoscenza e l'accettazione di quanto esposto nel presente regolamento. Ai partecipanti verrà consegnato un numero identificativo, attestante la partecipazione al concorso, che dovrà essere esposto in modo visibile all’esterno dell’attività commerciale o della posizione dell’opera.
DIRITTI E RESPONSABILITA' DEI PARTECIPANTI
Ogni partecipante conserva la proprietà dell'opera realizzata ed è titolare di tutti i diritti. Il partecipante cede gratuitamente i diritti d’uso illimitato nel tempo e nello spazio delle immagini raccolte per le finalità del concorso. Tutte le opere verranno fotografate e le immagini verranno pubblicate sul sito web del Comune e nei social network al fine di pubblicizzare l'evento. Ogni partecipante è responsabile civilmente e penalmente delle proprie opere sollevando il Comune di Castellaneta da ogni responsabilità.
GIURIA
La valutazione degli allestimenti sarà affidata da due componenti giudicanti:
- una Commissione di esperti
- una votazione popolare sui social da parte dei cittadini
La somma dei voti da parte delle due giurie decreterà la classifica che verrà presentata il giorno 6 gennaio 2024 e pubblicata sul sito istituzionale del Comune di Castellaneta (www.comune.castellaneta.ta.it) e che aggiudicherà i premi in palio
CRITERI DI VALUTAZIONE
Il giudizio degli allestimenti candidati ai premi in palio, avverrà sommando il punteggio massimo di 60 punti attribuiti dalla Commissione di Esperti e di 40 punti dal voto popolare raccolto sui social.
I 60 punti della Commissione di esperti verranno attribuiti in base ai seguenti parametri di valutazione: a) bellezza, lavorazioni artigianali, difficoltà tecniche, contenuti artistici, coerenza con il tema e con il territorio (da 0 a 20 punti); b) originalità e innovazione dell’allestimento (da 0 a 20 punti); c) attenzione ai materiali utilizzati, al riutilizzo, riciclo e riduzione del consumo (da 0 a 20 punti).
Sulla base del punteggio complessivo ottenuto, la Commissione formulerà l’elenco dei vincitori.
PREMIAZIONI
Ai primi dieci classificati saranno assegnati dei premi del valore economico di:
1° Classificato - €. 1000,00; 2° Classificato - €. 750,00; 3° Classificato - €. 500,00; 4° Classificato - €. 300,00; 5° Classificato - € 200,00; dal 6° al 10° posto - €. 100,00. Le premiazioni si svolgeranno il giorno 6 Gennaio 2024.
Più precisamente il valore economico dei premi sarà costituito da buoni del valore equivalente alla cifra del premio, utilizzabili per l’acquisto di materiali, oggetti o piante, utili al miglioramento permanente del vicolo oggetto del premio stesso.
AVVISO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L'INSERIMENTO NELL'ELENCO DEGLI ESERCIZI COMMERCIALI DISPONIBILI ALLA FORNITURA DI PRODOTTI MEDIANTEL’UTILIZZO DI BUONI ACQUISTO.
TRATTAMENTO DATI PERSONALI
Il titolare del trattamento dei dati è il Comune di Castellaneta, sede: p.zza Principe di Napoli – 74011 Castellaneta (TA) – Tel. 099 8497256 oppure 099 8497253 – PEC: comune.castellaneta@pec.it, sito web istituzionale: www.comune.castellaneta.ta.it Il Responsabile del trattamento dei dati è il Responsabile del Servizio – dott.ssa Convertino Maria Donata. I dati personali sono raccolti dal Servizio esclusivamente per lo svolgimento dell’attività di competenza e per lo svolgimento di funzioni istituzionali e vengono trattati con sistemi informatici e/o manuali attraverso procedure adeguate a garantire la sicurezza e la riservatezza degli stessi. Il conferimento dei tali dati ha natura obbligatoria per l’espletamento del servizio. I dati raccolti potranno essere comunicati o trasmessi ai soggetti previsti dalla Legge n. 241/1990 sull’accesso agli atti Amministrativi, ovvero a tutti coloro che ne hanno un interesse diretto, concreto, attuale, e corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata, nel rispetto dei limiti previsti dalla normativa in parola e dei diritti del soggetto controinteressato; ai soggetti previsti dall’art. 5, comma 2, del D.Lgs. n. 33/2013 disciplinante l’istituto dell’accesso civico generalizzato, nel rispetto dei limiti previsti dalla normativa in parola e dei diritti del soggetto controinteressato; ad altri Enti Pubblici se la comunicazione è prevista da disposizioni di legge; ad altri soggetti Pubblici previa motivata richiesta e per ragioni istituzionali dell’Ente; a soggetti privati quando previsto da norme di legge, solo in forma anonima e aggregata. I dati potranno essere altresì pubblicati sul sito internet istituzionale dell’Ente – sezione Amministrazione Trasparente, laddove ciò sia previsto dalle disposizioni contenute nel D.Lgs. n. 33/2013. L’interessato ha il diritto di richiedere al Titolare del trattamento l’accesso ai Suoi dati personali, la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento o di opporsi al trattamento stesso, oltre al diritto alla portabilità dei medesimi dati.
CONTRIBUTO COMUNALE PER IL TRASPORTO SCOLASTICO DEGLI STUDENTI DELLE SCUOLE SUPERIORI OBBLIGATORIE E DEGLI STUDENTI CON DISABILITÀ RESIDENTI A CASTELLANETA MARINA
L’Amministrazione Comunale, con delibera di Giunta N. 107 dell'8 novembre 2023, ha deciso di assegnare un bonus agli studenti soggetti all'obbligo scolastico e residenti nelle contrade e nella zona di Castellaneta Marina per l'acquisto di titoli di viaggio necessari al trasporto per frequentare gli istituti superiori di Castellaneta. I contributi mensili saranno stabiliti in base all'ISEE per l'anno scolastico 2023-2024 secondo la seguente tabella:
ISEE | I°Figlio | II° Figlio | III° Figlio | IV° Figlio e altri |
€ 0 – 3.000 | € 55,82 | € 55,82 | € 55,82 | € 55,82 |
€ 3.001– 6.000 | € 50,82 | € 55,82 | € 55,82 | € 55,82 |
€ 6.001 - 9.000 | € 45,82 | € 50,82 | € 55,82 | € 55,82 |
€ 9.001 – 16.000 | € 40,82 | € 45,82 | € 50,82 | € 55,82 |
€ 16.001 – 25.000 | € 35,82 | € 40,82 | € 45,82 | € 50,82 |
OLTRE € 25.000 | € 25,82 | € 35,82 | € 40,82 | € 45,82 |
Inoltre, il Comune di Castellaneta garantirà il rimborso totale del trasporto scolastico per gli studenti con disabilità accertata, residenti nella zona di Castellaneta Marina e contrade, per l'anno scolastico 2023-2024, indipendentemente dall'età anagrafica. Per gli studenti con grave disabilità, è previsto il trasporto gratuito anche per il soggetto accompagnatore.
Si specifica che il contributo comunale non è cumulabile con altri benefici erogati da altri enti o pubbliche amministrazioni per la stessa spesa. Il versamento del contributo avverrà in un'unica soluzione al termine dell'anno scolastico, previa presentazione degli abbonamenti acquistati e della documentazione giustificativa di spesa.
"LA FONTANA RACCONTA": GIOVEDÌ 9 NOVEMBRE L'INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA DI ACQUEDOTTO PUGLIESE
"LA FONTANA RACCONTA": GIOVEDÌ 9 NOVEMBRE INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA DI ACQUEDOTTO PUGLIESE
Giovedì 9 novembre ore 10:00 inaugurazione della mostra “La Fontana racconta” presso il Palazzo Baronale. La mostra itinerante dell’AQP sarà visitabile sino al 26 novembre dalle ore 10:00 alle ore 12:00 e dalle ore 18:00 alle ore 20:00.
LA MEMORIA DELL'ACQUA | La fontanina la caratteristica colonnina dell’Acquedotto Pugliese, da oltre un secolo al centro delle piazze di tutte le città pugliesi, simbolo del riscatto di un’intera popolazione in lotta con la scarsità d’acqua, è l’icona pop a cui è dedicata la mostra itinerante LA FONTANA RACCONTA. Un grande progetto di conservazione della memoria, rivolto soprattutto ai ragazzi delle scuole, e insieme l’occasione per sottolineare la centralità del servizio idrico e il ruolo insostituibile dell’acqua pubblica per il benessere dei cittadini e lo sviluppo del territorio.
“Voglio ringraziare il Presidente dell’Acquedotto Pugliese per aver accolto il nostro invito di poter ospitare a Castellaneta questa mostra che ritengo sia così importante per la nostra comunità”, ha dichiarato il sindaco di Castellaneta, Giambattista Di Pippa. “Le fontane pubbliche sono, infatti, un simbolo stesso del nostro territorio, un pezzo di storia che racconta di un passato nel quale affondano le radici della Puglia di oggi. Parlano di un tempo nel quale l’acqua non era un bene così scontato come è oggi, di una terra nella quale i sacrifici erano all’ordine del giorno. E ritrovarsi alla fontana pubblica era al tempo stesso un momento di unione per i residenti di una strada, di una piazza, di un quartiere. Oggi le cose sono sicuramente cambiate, ma il loro fascino resta. Così come resta l’importanza dell’Acquedotto Pugliese. E per noi, a Castellaneta – spiega Di Pippa - il rapporto con l’AQP è, mai come in questo momento, fondamentale: da quando ci siamo insediati, infatti, abbiamo portato avanti una interlocuzione che mira a risolvere definitivamente le problematiche legate alla situazione di contingenza dell’acquedotto comunale”.
PRESENTAZIONE SPORTELLO CONDONO EDILIZIO
Martedì 14 novembre 2023, alle ore 16:30, presso le Officine del Mercato Comunale, si terrà la presentazione del progetto "Sportello Condono Edilizio" insieme a un incontro con i tecnici della società New Deal S.r.l.
L'obiettivo dell'incontro è fornire informazioni riguardo a:
• Procedura di acquisizione della dichiarazione di interesse da parte dei tecnici incaricati dai privati per la definizione delle pratiche di condono edilizio.
I tecnici, i professionisti del settore e la cittadinanza sono invitati a partecipare.
PROTEZIONE CIVILE – martedì 7 NOVEMBRE 2023 - TEST ALLERTA TSUNAMI IN TUTTI COMUNI COSTIERI
In occasione della Giornata mondiale di sensibilizzazione sugli tsunami, Il Dipartimento della Protezione Civile ha organizzato per domani, martedì 7 novembre, il NEAMWave23, un’esercitazione internazionale sul rischio tsunami nell’area del Mediterraneo.
Il test "intende valutare la risposta operativa dei sistemi di comunicazione dei Paesi coinvolti, migliorare il coordinamento fra nazioni partecipanti e sensibilizzare l’opinione pubblica. Durante l’esercitazione, che si svolgerà per posti di comando, verrà simulato uno tsunami generato da sisma, seguito dalla diffusione di messaggi degli Tsunami Service Provider (TSP), che per l’Italia è l’INGV.
Lo scenario previsto per l’Italia e i Paesi del mediterrano coinvolti nella mattinata del 7 novembre è basato su un ipotetico terremoto di magnitudo 8.1 con epicentro al largo delle coste meridionali di Creta."
Durante la giornata di martedì 7 novembre dalle ore 9:00, dunque, è possibile che i cittadini riceveranno una messaggistica di allertamento maremoto, su scala nazionale, tramite email e SMS e con l’utilizzo del canale IVR (Interactive Voice Responde).
PROGETTO DI MOBILITA’ GARANTITA. REGOLAMENTO “TAXI SOCIALE”
PROGETTO DI MOBILITA’ GARANTITA. REGOLAMENTO “TAXI SOCIALE”
PROGETTO DI MOBILITA’ GARANTITA. REGOLAMENTO “TAXI SOCIALE”
Il Comune di Castellaneta, nel perseguire una politica sociale volta a migliorare il benessere dei cittadini in condizioni di svantaggio nell'accesso ai normali mezzi di trasporto, ha istituito il servizio di "Taxi Sociale". Questa iniziativa si propone di rispondere alle esigenze di mobilità delle fasce più deboli della popolazione.
Servizio su richiesta:
Il Taxi Sociale si adatta alle richieste degli utenti residenti nel territorio comunale, offrendo un servizio dedicato e flessibile a coloro che versano in condizioni oggettive di svantaggio nell'accesso ai normali mezzi di trasporto.
Finalità del servizio:
Il servizio mira a promuovere l'autonomia delle persone a rischio di emarginazione, favorire l'integrazione e il collegamento tra i servizi socio-sanitari, agevolare l'inclusione sociale di coloro che vivono situazioni di solitudine o disagio, e offrire supporto a coloro che necessitano di assistenza medica o sociale, anche al di fuori del Comune di Castellaneta.
Destinatari del servizio:
Possono usufruire del servizio gli anziani ultrasessantacinquenni con reti familiari carenti, persone con invalidità civile superiore al 74%, individui con temporanea riduzione delle capacità motorie o invalidità momentanea alla guida, minori disabili accompagnati da un genitore o vigilatore, e soggetti con un'attestazione ISEE ordinario inferiore o pari alla pensione minima INPS. Sono esclusi coloro che richiedono assistenza sanitaria particolare o necessitano di trasporto con ambulanza.
Accesso al servizio:
Coloro che desiderano accedere ai servizi sono tenuti a presentare una specifica domanda presso il protocollo del Comune di Castellaneta. Questa richiesta può essere inoltrata anche tramite posta elettronica certificata (PEC) all'indirizzo: comunecastellanetaprotocollo@postecert.it, utilizzando l'apposita modulistica.
Alla domanda devono essere allegati i seguenti documenti:
a. Copia della carta di identità;
b. Documentazione relativa al contesto socio-sanitario;
c. Modello ISEE ordinario in corso di validità.
Funzionamento del servizio:
Il servizio è attivo cinque giorni a settimana, dal lunedì al venerdì, dalle ore 07.00 alle 18.00, esclusi i giorni festivi. L'Ufficio Servizi Sociali valuta la priorità di accesso e comunica all'utente eventuali limitazioni nel trasporto.
INFORMATIZZAZIONE SERVIZIO MENSA SCOLASTICA
Il Comune di Castellaneta , in ottemperanza alla normativa di cui al Decreto Legislativo Semplificazioni (D. Lgs. 76/2020) e al Decreto Legislativo “Codice dell’amministrazione digitale” (D. Lgs. n.82/2005), ha inteso informatizzare l’intero processo del Servizio Mensa per il nuovo Anno Scolastico 2023/2024.
Tale servizio rivolto agli alunni iscritti al servizio mensa 2023/2024, frequentanti le scuole dell’infanzia e le classi della Scuola Primaria a tempo pieno, sarà avviato dal 13 novembre 2023 e vedrà importanti modifiche e innovazioni per quanto riguarda il sistema informatizzato (dalla modalità di ricariche e pagamenti della mensa, al coordinamento di tutto il processo di prenotazione giornaliera dei pasti ecc..), il tutto via Web, al seguente link: https://cittadino.omnibussolution.it/login/castellaneta raggiungibile da pc e da smartphone.
Si allegano le linee guida
DESTINAZIONE ACQUE PER IL CONSUMO UMANO DISTRIBUITE ATTRAVERSO LA RETE IDRICA COMUNALE.
Ordinanza Sindacale n.193: DESTINAZIONE ACQUE PER IL CONSUMO UMANO DISTRIBUITE ATTRAVERSO LA RETE IDRICA COMUNALE.
Il Sindaco di Castellaneta, Giambattista Di Pippa, ha emanato l'Ordinanza Sindacale n.193 il 3 novembre 2023.
Principali disposizioni:
Tutti i proprietari o titolari di diritti reali su immobili, indipendentemente dall'uso, che attualmente non sono allacciati alla rete di distribuzione idrica AQP, sono tenuti a presentare richiesta di allaccio entro e non oltre 90 giorni dalla data di pubblicazione dell'Ordinanza all’Albo Pretorio Comunale presso l'Ente gestore AQP.
Tutti i possessori o i titolari di diritti reali sugli immobili, indipendentemente dall'uso che ne viene fatto, che sono già connessi alla rete idrica di AQP, oppure, una volta completato e attivato l'allacciamento alla rete idrica AQP per i nuovi richiedenti, di provvedere alla dismissione del contatore idrico dell'acquedotto comunale.
Tutti i titolari di attività sanitarie, socio-sanitarie, socio-assistenziali, strutture educative e culturali, ambientali, attività collettive, ristorazione e vendita di alimenti, ecc. non allacciate alla rete idrica AQP, nelle more dell’allacciamento, di provvedere immediatamente all’installazione a proprie cure e spese di idoneo sistema di approvvigionamento e stoccaggio di acqua potabile, avente capacità, costituito da materiale idoneo e rifornito da autobotti autorizzate al fine di poter continuare ad esercitare le rispettive attività;
Si invita la cittadinanza per informazioni e chiarimenti a rivolgersi ai seguenti recapiti:
Ufficio Acquedotto Comunale - Via Salvo d’Aquisto: Martedì dalle ore 10 alle ore 12 - Giovedì dalle ore 16 alle ore 18
Email: responsabile.areaterza@comune.castellaneta.ta.it
Telefono Ufficio Acquedotto Comunale: 099 8497238