Regolazioni di accessibilità

Vyon

Vyon

ll Sindaco invita tutti gli elettori ed elettrici del Comune, in possesso, almeno, del titolo di studio della scuola dell’obbligo, che desiderano essere inseriti nell’Albo unico comunale delle persone idonee all’ufficio di scrutatore di seggio elettorale a presentare domanda di iscrizione entro il 30 novembre 2023.

La cancellazione dall'albo degli scrutatori può avvenire a domanda dell’elettore iscritto, da presentare entro il 31 dicembre 2023, oppure d'ufficio in caso di trasferimento di residenza in altro Comune, rifiuto o assenza ingiustificata durante le consultazioni elettorali per le quali si era stati nominati o in caso di condanna.

L’Iscrizione e la cancellazione hanno  effetto dal mese di gennaio dell'anno successivo.

Per informazioni rivolgersi all'Ufficio Elettorale al numero: 099 8497253

Allegati :

  • manifesto per l'aggiornamento dell'Albo Unico degli Scrutatori dei Seggi elettorali;
  • modulo per la domanda di iscrizione all’albo;
  • modulo per la domanda di cancellazione;

ll Sindaco invita tutti gli elettori ed elettrici del Comune, in possesso, almeno, del titolo di studio della scuola dell’obbligo, che desiderano essere inseriti nell’Albo unico comunale delle persone idonee all’ufficio di scrutatore di seggio elettorale a presentare domanda di iscrizione entro il 30 novembre 2023.

La cancellazione dall'albo degli scrutatori può avvenire a domanda dell’elettore iscritto, da presentare entro il 31 dicembre 2023, oppure d'ufficio in caso di trasferimento di residenza in altro Comune, rifiuto o assenza ingiustificata durante le consultazioni elettorali per le quali si era stati nominati o in caso di condanna.

L’Iscrizione e la cancellazione hanno  effetto dal mese di gennaio dell'anno successivo.

Per informazioni rivolgersi all'Ufficio Elettorale al numero: 099 8497253

Allegati :

  • manifesto per l'aggiornamento dell'Albo Unico degli Scrutatori dei Seggi elettorali;
  • modulo per la domanda di iscrizione all’albo;
  • modulo per la domanda di cancellazione;
Giovedì, 02 Novembre 2023 17:39

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA GIOVANILE

Nell'interesse pubblico di garantire una maggiore partecipazione dei cittadini alle decisioni amministrative che riguardano il nostro territorio, è stata istituita presso il Comune di Castellaneta la Consulta Giovanile.

La consulta è aperta a tutti i giovani residenti nel comune di Castellaneta, con un'età compresa tra i 15 e i 30 anni. Sarà un'opportunità per esprimere le proprie opinioni, proporre idee e contribuire attivamente alla vita della nostra comunità.

La sede della Consulta sarà presso il Palazzo di Città, mentre i lavori si svolgeranno in una struttura appositamente messa a disposizione dall'Amministrazione Comunale. Questo spazio sarà uno spunto per favorire il dialogo costruttivo tra i giovani e l'amministrazione locale.

L'assemblea della Consulta Giovanile sarà composta da un massimo di 20 membri. Saranno inclusi tutti coloro la cui domanda sia pervenuta entro la ventesima richiesta e saranno accolte in ordine cronologico.

Per iscriversi, è necessario compilare il modulo allegato e inviarlo all'indirizzo: comunecastellanetaprotocollo@postecert.it, oppure in versione cartacea, presso l'ufficio protocollo del Comune di Castellaneta.

Giovedì, 02 Novembre 2023 17:28

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA GIOVANILE

Nell'interesse pubblico di garantire una maggiore partecipazione dei cittadini alle decisioni amministrative che riguardano il nostro territorio, è stata istituita presso il Comune di Castellaneta la Consulta Giovanile.

La consulta è aperta a tutti i giovani residenti nel comune di Castellaneta, con un'età compresa tra i 15 e i 30 anni. Sarà un'opportunità per esprimere le proprie opinioni, proporre idee e contribuire attivamente alla vita della nostra comunità.

La sede della Consulta sarà presso il Palazzo di Città, mentre i lavori si svolgeranno in una struttura appositamente messa a disposizione dall'Amministrazione Comunale. Questo spazio sarà uno spunto per favorire il dialogo costruttivo tra i giovani e l'amministrazione locale.

L'assemblea della Consulta Giovanile sarà composta da un massimo di 20 membri. Saranno inclusi tutti coloro la cui domanda sia pervenuta entro la ventesima richiesta e saranno accolte in ordine cronologico.

Per iscriversi, è necessario compilare il modulo allegato e inviarlo all'indirizzo: comunecastellanetaprotocollo@postecert.it, oppure in versione cartacea, presso l'ufficio protocollo del Comune di Castellaneta.

Giovedì, 02 Novembre 2023 16:32

CONVOCAZIONE CONSIGLIO COMUNALE 3 NOVEMBRE 2023

Il Presidente del Consiglio Comunale di Castellanet ha convocato una seduta pubblica per il Consiglio Comunale. La sessione ordinaria avrà luogo in prima convocazione il giorno 3 novembre 2023 alle ore 17:00 e in seconda convocazione il giorno 5 novembre 2023, sempre alle ore 17:00, nel caso la prima seduta risulti deserta. L'ordine del giorno prevede la discussione dei seguenti punti:

1. Interrogazioni, risposte.
2. Interrogazioni, interpellanze e mozioni.

La seduta avrà luogo presso l'aula Consiliare On. Gabriele Semeraro della Residenza Municipale Mostra meno

Il Sindaco Giambattista Di Pippa ha firmato l'ordinanza n. 190 con la quale dispone le aperture e chiusure nel periodo compreso dal 30 ottobre al 5 novembre 2023, vengano così disciplinati:

?Orario continuativo dalle ore 7:30 alle ore 17:30;

?Al termine del sopraindicato periodo di commemorazione dei defunti, l’orario di apertura e chiusura del Cimitero Comunale è il seguente, come stabilito dall’art. 22, comma 1 del Regolamento Comunale per le Concessioni dei loculi e delle aree cimiteriali e disposizioni generali relative ai servizi cimiteriali approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 62 del 04 aprile 2007 e ss.mm.ii.:

? Apertura: tutti i giorni, feriali e festivi alle ore 8:00; Nei mesi di maggio - giugno - luglio - agosto, l'apertura è anticipata alle ore 7:00;

? Chiusura: nei mesi di Novembre - Dicembre - Gennaio - Febbraio alle ore 17:00; Marzo – Aprile – Settembre - Ottobre - alle ore 18:00; Maggio - Giugno - Luglio - Agosto - alle ore 19:00;

?Di stabilire di non prevedere la giornata di chiusura settimanale del Cimitero Comunale.

Informativa privacy aggiornata al 20/10/2023

Gentile interessato,

Con le informazioni che seguono desideriamo offrirle una visione chiara e trasparente di quali dati personali, e secondo quali modalità e finalità, vengono trattati tramite il sistema di videosorveglianza comunale.

Titolare del trattamento e responsabile della protezione dei dati personali

Il Titolare del trattamento dei dati personali è il Comune di Castellaneta, nella persona del suo legale rappresentante Sindaco Giambattista Di Pippa, con sede in Piazza Principe di Napoli n. 5, 74011 Castellaneta (TA), di seguito anche solo “Titolare” che può essere contattato tramite i seguenti contatti: Telefono: 099 8497111 PEC: comunecastellanetaprotocollo@postecert.it

Il Titolare ha nominato un RPD (responsabile della protezione dei dati personali o DPO) ai sensi dell’art. 37 comma 1 del Regolamento EU 679/2016, nella figura del Dottor Vincenzo Tarantini, raggiungibile all’indirizzo: vincenzo.tarantini@pec.it.

Base giuridica e finalità del trattamento

La base giuridica del trattamento dei dati ai sensi dell’articolo 6, comma 1 lett. C) ed e) del Reg. UE 2016/679; e, nel caso di categorie particolari di dati personali, per motivi di interesse pubblico come rilevato dall’articolo 9 comma 2 lett. g) del Reg. UE 2016/679 e dell’art. 2 del D.Lgs. 101/18. In capo a codesto Ente, si applicano i seguenti obblighi di legge, che ne costituiscono anche la base giuridica, per effetto del/della/dei:

  • DECRETO LEGISLATIVO 18 agosto 2000, n. 267, 
  • DECRETO LEGISLATIVO 18 maggio 2018, n. 51,
  • D.P.R. 24 luglio 1977, n. 616, 
  • Legge sull’ordinamento della Polizia Locale della Regione Puglia n. 37 del 2011 come modificata dalla L.R n. 5 del 2020 e ss. mm. e ii.;
  • Delibera di Consiglio Comunale N. 27 DEL 18/09/2023

le finalità di trattamento: in particolare, i Suoi dati verranno trattati ai sensi dell’art. 6, par. 1, lett. c) ed e) del Reg. EU 679/2016, c.d. GDPR per le finalità connesse all'attuazione degli adempimenti richiamati poc’anzi, e di seguito esplicati:

  • i dati raccolti mediante l’impianto di videosorveglianza e dispositivi annessi (ad esempio anche tramite sistema di tipo autovelox, ecc), saranno trattati per assicurare una maggiore azione di prevenzione e repressione dei reati;
  • per garantire una migliore e più efficace tutela della sicurezza urbana, dell’ordine e della sicurezza pubblica oltre che per esigenze di protezione civile e di soccorso in genere;
  • monitorare e controllare il traffico e consentire la ricostruzione della dinamica degli incidenti stradali, nonché monitorare la circolazione al fine di prevenire e reprimere le violazioni al Codice della Strada;
  • acquisire fonti di prova e/o indizi prevenire e reprimere gli atti delittuosi, le attività illecite e gli episodi di microcriminalità commessi sul territorio comunale;
  • monitorare e prevenire l’abbandono e/o smaltimento illegittimo dei rifiuti, anche tramite sistema di fototrappole mobili e temporanee;
  • rilevare ed accertare violazioni dei Regolamenti o ordinanze comunali;
  • tutelare immobili, beni, spazi di proprietà o in gestione all’Amministrazione Comunale, a prevenire eventuali atti di vandalismo e/o danneggiamento del patrimonio comunale e di disturbo alla quiete pubblica;

Il trattamento dei suoi dati personali avviene presso le sedi e gli uffici della Polizia locale o qualora fosse necessario, presso i soggetti indicati al paragrafo “Comunicazione e diffusione dei dati”, utilizzando sia supporti cartacei che informatici, per via sia telefonica che telematica, anche attraverso strumenti automatizzati atti a memorizzare, gestire e trasmettere i dati stessi, con l’osservanza di ogni misura cautelativa, che ne garantisca la sicurezza e la riservatezza.

Natura dei dati trattati

Il sistema di videosorveglianza comporta esclusivamente il trattamento di dati personali rilevati mediante le riprese della videosorveglianza e che, in relazione ai luoghi di installazione delle videocamere, interessano i soggetti ed i mezzi di trasporto che transiteranno nell’area interessata, anche tramite sistema di rilevamento e lettura targhe degli automezzi in transito. L'attività di videosorveglianza raccoglie esclusivamente i dati strettamente necessari per il raggiungimento delle finalità perseguite, registrando le sole immagini indispensabili, limitando l'angolo visuale delle riprese, evitando quando non indispensabili immagini dettagliate, ingrandite o dettagli non rilevanti, nel rispetto dei principi di pertinenza e non eccedenza. Parimenti il sistema di fototrappole temporaneo raccoglie solo le immagini che accertano un reato ambientale.

Conservazione dei dati

Le segnaliamo che, nel rispetto dei principi di liceità, limitazione delle finalità e minimizzazione dei dati, ai sensi dell’art. 5 del GDPR, i Suoi dati personali, oggetto di trattamento per le finalità sopra indicate, possono essere conservati ed il trattamento avrà come durata quelli indicati nel Provvedimento in materia di videosorveglianza - 8 aprile 2010 dallo stesso Garante Italiano per la Protezione dei Dati, cioè 7gg; tutto questo salvo espressi casi previsti per legge come quelli previsti all’art. 14 del D. Lgs 51 del 2018, ecc.

Comunicazione e diffusione dei dati

Senza la necessità di un espresso consenso ai sensi dell’art. 6 comma 1 lett. e) del GDPR, il Titolare potrà comunicare i Suoi dati per le finalità di cui sopra ad Organismi di vigilanza, Autorità giudiziarie, nonché a quei soggetti ai quali la comunicazione sia obbligatoria per legge e per l’espletamento delle finalità suddette. Nello specifico, i dati in questione non saranno oggetto di diffusione in alcun modo e non saranno comunicati se non all’Autorità giudiziaria o alla Polizia giudiziaria a fronte di una specifica richiesta, o eventualmente ai soggetti tecnici e manutentori nominati responsabili del trattamento per il servizio di videosorveglianza ai sensi dell’art. 28 del Reg. EU 679/2016, o per il sistema di fototrappole mobili.

Fatto salvo quanto sopra, i dati personali non sono oggetto di ulteriore diffusione.

I Suoi diritti

In ogni momento l’interessato potrà esercitare i Suoi diritti nei confronti del titolare del trattamento, previsti dagli artt. da 15 a 22 del Regolamento UE 2016/679 ove applicabili: diritto di accesso, rettifica, cancellazione, limitazione al trattamento, opposizione al trattamento. Si informa l’interessato che ha diritto di proporre reclamo all'autorità di controllo e può rivolgersi all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali tramite il sito: www.garanteprivacy.it

Le modalità per l’esercizio di tutti i diritti da parte degli interessati sono stabilite, in via generale, negli artt. 11 e 12 del Regolamento UE 2016/679. Lei potrà far valere i propri diritti come espressi dagli artt. 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22 e 77 del Regolamento UE 2016/679, rivolgendosi al Titolare del trattamento, inviando una mail agli indirizzi: polizialocale@comune.castellaneta.ta.it, PEC: comunecastellanetaprotocollo@postecert.it

I diritti di cui sopra, possono non applicarsi o avere delle limitazioni nella misura in cui il trattamento sia necessario:

1) per l'adempimento di un obbligo giuridico che richieda il trattamento previsto dal diritto dell'Unione o dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento o per l'esecuzione di un compito svolto nel pubblico interesse oppure nell'esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento;

2) per l'accertamento, l'esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria o in atti o documenti oggetto di trattamento nel corso di accertamenti o indagini.

Modifica informativa sulla Privacy

Il titolare si riserva il diritto di modificare, aggiornare, aggiungere o rimuovere parti della presente informativa sulla privacy a propria discrezione e/o in base a successive integrazioni normative comunitaria o nazionale, e/o chiarimenti del Garante Italiano. Al fine di facilitare tale verifica l’informativa conterrà l’indicazione della data di aggiornamento.

 

“Io sono abilitato a vivere solo”: è il titolo del workshop sul progetto Pro.V.I. Linea D “Vita Indipendente’’ avviato dall’Ambito TA/1, che vede il Comune di Ginosa come ente capofila.
 
L’incontro si terrà martedì 17 ottobre dalle 15,00 alle 19,00 presso il Teatro Comunale Alcanices di Ginosa.
 
Questo progetto rappresenta una sfida che l’Ambito TA/1 ha voluto accettare. L’obiettivo è dare una possibilità a tante famiglie con figli disabili di poter vivere un’esperienza di vita indipendente, come tutti i ragazzi e le ragazze normodotati che ad un certo punto decidono di vivere da soli.
 
Gli appartamenti individuati al momento sono due, uno a Ginosa e uno a Castellaneta. L’appartamento di Ginosa ospita due ragazzi che, insieme agli educatori e alla coordinatrice, stanno costruendo le basi per una vita autonoma, dal preparare il caffè o un dolce, sino a risistemare casa e organizzarsi per una colazione con amici. Il progetto si avvale della collaborazione di Anffas, una delle associazioni locali che da tempo si occupa di disabilità.
 
Il workshop comprenderà interventi e approfondimenti da parte di diversi professionisti, e non solo. Saranno gli stessi protagonisti a raccontare la propria esperienza.
 

Domenica 15 ottobre, si svolgerà la Giornata Nazionale dei Borghi Autentici e organizzata dal Comune di Castellaneta, una manifestazione ricca di iniziative promossa dall'Associazione Borghi Autentici, incentrata sulla passione per il cibo e la riscoperta dei luoghi di maggiore interesse storico.

Alle ore 10, presso le "Officine Mercato Comunale," sarà possibile ascoltare la testimonianza di Anna Gentile, conosciuta come Anna the Nice, una food blogger. Anna condividerà il suo progetto, nato dalla sua personale passione per la cucina pugliese e trasformatosi in un lavoro che mira a offrire ai turisti un'esperienza culinaria autentica, andando oltre la semplice condivisione di ricette e coinvolgendo i viaggiatori in un'esperienza gustativa ed emozionale unica.

Successivamente, grazie alla partecipazione della trattoria urbana "Casa 28," ci sarà l'opportunità di assaporare prelibatezze locali e di assistere alla proiezione del videoclip "Si Vive Bene al Sud" di Flavia Ripa.

Le vie del centro storico e i palazzi storici ospiteranno laboratori dedicati alla produzione di cartellate e pasta fatta in casa, guidati dalle sapienti mani delle massaie locali. Queste esperte non solo condivideranno la loro esperienza culinaria, ma trasmetteranno anche il forte legame tra il cibo e l'ospitalità.

Nel pomeriggio, numerose associazioni locali organizzeranno varie attività, tra cui l'apertura delle chiese di Santa Maria del Rifugio, San Giuseppe, Santa Chiara, Santa Caterina, San Giovanni, la Cattedrale e degli antichi ipogei di San Domenico, insieme al foveario di San Pietro. Inoltre, il museo dedicato a Rodolfo Valentino rimarrà aperto e accessibile gratuitamente, mentre al Palazzo San Domenico sarà allestita una mostra dedicata al mito del cinema muto.

In aggiunta, ci saranno laboratori creativi per bambini, visite guidate gratuite, artisti di strada, musica dal vivo e spettacoli di burattini per animare l'intero centro storico.

Si tratta di una festa per il palato che coinvolgerà tutti i sensi, un evento da non perdere!

Per l'occasione i ristoranti Peucezia (Via Madonna Dell'assunta) e Sale e Sarde (Via Bachelet, 5) saranno aperti a pranzo.

Torna all'inizio del contenuto