Regolazioni di accessibilità

Vyon

Vyon

Giovedì, 24 Agosto 2023 10:21

CONVOCAZIONE CONSIGLIO COMUNALE

Il Consiglio Comunale di Castellaneta è convocato, in seduta pubblica, sessione straordinaria di prima convocazione, per le ore 18.00 del giorno 29 agosto 2023 e per le ore 18.00 del giorno 30 agosto 2023, in seconda convocazione, qualora la prima seduta dovesse andare deserta, per la discussione dei punti all'ordine del giorno:
 
1. DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE (DUP) PERIODO 2023/2025 DISCUSSIONE E CONSEGUENTE DELIBERAZIONE (ART.170, COMMA 1, DEL D.LGS N.267/2000.
 
La seduta avrà luogo presso l'aula Consiliare On. Gabriele Semeraro della Residenza Municipale.
Sabato, 12 Agosto 2023 10:42

GIOCARE PER LEGGERE

Il prossimo Lunedì 21 agosto, a partire dalle 19, la Piazza del Municipio si animerà con l'evento "GIOCARE PER LEGGERE".
 
Gli Assessorati alle Politiche Sociali e alla Cultura, insieme a UNICEF, ai giovani del Servizio Civile Universale e all'associazione Nati per Leggere, presenteranno una serata speciale di giochi e letture in piazza, dedicata a bambine e bambini dai 5 ai 10 anni.
 
Le famiglie interessate potranno iscrivere gratuitamente i propri figli durante i giorni 14, 16, 17 e 18 agosto, dalle 09.00 alle 12.00, presso la Biblioteca Comunale di Via Manzoni, 74011 Castellaneta TA (presso l'Auditorium Comunale "7 Febbraio 1985").
 
Tuttavia, i posti disponibili saranno limitati a un massimo di 50 bambini e l'iscrizione risulterà obbligatoria al fine di garantire una gestione ottimale dell'evento. Si consiglia di non perdere questa interessante opportunità di divertimento e apprendimento per i più piccoli!
Domenica 20 agosto, alle ore 20:00, presso l'Auditorium Stella Maris di Castellaneta Marina, il Sindaco di Castellaneta, Giambattista Di Pippa, terrà un incontro aperto ai residenti e ai “proprietari non residenti” della Marina.
 
L’obiettivo dell'incontro è quello di avviare un percorso di confronto per contribuire positivamente alle questioni che riguardano il benessere di tutta la collettività.
Mercoledì, 09 Agosto 2023 19:40

PIANO DI CONTROLLI PER LA NOTTE DI SAN LORENZO

In occasione di San Lorenzo, il Sindaco di Castellaneta, Giambattista Di Pippa, di concerto con il Comando della Polizia Municipale, ha organizzato un piano di controlli che vedrà la partecipazione anche dei Carabinieri forestali di Ginosa Marina e della Stazione dei Carabinieri di Castellaneta Marina, nonché con il contributo dell'Associazione di volontariato Croce Blu di Castellaneta per garantire maggiore controllo del territorio. Particolare attenzione sarà dedicata al sovraffollamento delle spiagge della nostra costa, dove numerose persone si radunano per trascorrervi la notte di San Lorenzo.

Si rammenta che, in base all’Ordinanza Balneare della Regione Puglia dell'11 maggio 2023, sulle aree demaniali marittime della costa pugliese, ovvero in spiaggia, è vietato:

✅ accendere fuochi o fare uso di fornelli ed allestire pic-nic con tavolini e sedie in aree non allo scopo riservate. È sempre consentito,sulle spiagge e sulle aree demaniali, introdurre alimenti specifici e/o dispositivi medici di emergenza negli opportuni contenitori (es. borse termiche) nonché consumare alimenti/bevande, anche se non acquistati in loco;

✅ campeggiare con tende, roulotte, camper ed altre attrezzature o installazioni impiegate a tal fine, nonché pernottare al di fuori delle aree specificatamente destinate con regolare titolo abilitativo;

✅ abbandonare a terra o in mare rifiuti di qualunque genere (compresi i mozziconi di sigarette), sia pure contenuti in buste;

✅ mettere in pratica qualsiasi attività o comportamento che possa danneggiare i cordoni dunosi e gli habitat naturali ivi esistenti.

I trasgressori, salvo che il fatto non costituisca più grave reato, saranno perseguiti ai sensi della normativa vigente in materia dalle Autorità a ciò preposte.

L'Adriatica Ionica Race rappresenta un evento ciclistico di portata internazionale che ha visto la luce nel 2018 con l'intento di fungere da autentico collegamento tra le regioni orientali e occidentali, tra diverse popolazioni e culture, con l'obiettivo di valorizzare e diffondere l'identità dei territori costeggiati dal Mar Adriatico e dal Mar Ionio.

L'edizione in corso dell'Adriatica Ionica Race si svolgerà dal 22 al 24 settembre 2023, attraverso tre tappe che percorreranno le regioni dell'Abruzzo, della Puglia e della Calabria.

La seconda tappa, fissata per il 23 settembre, vedrà la carovana dei ciclisti partire da Conversano e, dopo aver attraversato 194 chilometri, giungerà a destinazione a Castellaneta.

Domani 9 agosto alle 9:00, nella piazza del Municipio, si terrà l'arrivo della troupe per condurre un'intervista al Sindaco di Castellaneta, Giambattista Di Pippa e catturare riprese del territorio.

L'evento sarà impreziosito dalla presenza di ciclisti di spicco, tra cui:

- Silvio Martinello (Campione Olimpico e vincitore di 5 titoli Mondiali)
- Moreno Argentin (Campione del Mondo ed organizzatore dell'evento)

Con la deliberazione di Giunta n° 45 datata 27 luglio 2023, il Comune di Castellaneta ha concesso il proprio Patrocinio all'evento, confermando così il suo impegno e sostegno alla manifestazione.

Mercoledì, 02 Agosto 2023 15:26

EMERGENZA CINGHIALI: TAVOLO TECNICO

Su compulsazione del Sindaco di Castellaneta, Giambattista Di Pippa, si è tenuto ieri, 1 agosto, il Tavolo Tecnico presso il Dipartimento Agricoltura della Regione Puglia per discutere dell'urgente problema legato alla presenza eccessiva di cinghiali nel nostro territorio.

Durante la riunione sono state discusse diverse strategie di contenimento da adottare nel breve periodo nel nostro territorio di Castellaneta e Castellaneta Marina e soprattutto nelle aree naturali della Riserva di Stornara e della Pineta regionale "Regina". Tra le proposte considerate:

- Recinzioni e utilizzo di gabbie per il contenimento degli animali.

L'incontro è stato organizzato dal dirigente della sezione del Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale ed Ambientale della Regione Puglia, il Dott. Domenico Campanile.

Tra i partecipanti all'incontro figuravano il Sindaco di Castellaneta, Giambattista Di Pippa, il Consorzio del Comprensorio "Riva dei Tessali", il Nucleo Forestale, il Servizio Veterinario dell'ASL Taranto e Vincenzo Di Canio dell'Ambito Territoriale di Caccia.

Il prossimo incontro è programmato per il giorno martedì 8 agost

Il Sindaco di Castellaneta Giambattista Di Pippa ha accolto l’invito ad intervenire con con un provvedimento ad hoc rivolto ai Sindaci da parte della CGIL, al fine di salvaguardare la salute e la sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori impegnati in tutte le attività ed in particolare per quelli esposti nelle ore più calde all’aperto.

Con ordinanza sindacale n. 137 si sancisce il divieto di lavoro in condizioni di esposizione prolungata al sole, sino a tutto il 31 agosto 2023 sull’intero territorio comunale nelle aree o zone interessate dallo svolgimento del lavoro all’aperto con rischio alto di esposizione a temperature elevate.

Per il sesto anno consecutivo, Castellaneta ha ricevuto il prestigioso riconoscimento “Spighe Verdi” di FEE Italia – Foundation for Environmental Education, che premia le realtà italiane più virtuose in termini di tutela del patrimonio rurale in collaborazione con Confagricoltura.

Sono 72 le località premiate nel Bel Paese, di cui 7 in Puglia: per ottenerla, i Comuni devono rispettare tutta una serie di criteri stringenti, tra cui il corretto uso del suolo, la presenza di produzioni agricole tipiche, la sostenibilità e l'innovazione in agricoltura, oltre che la corretta gestione dei rifiuti e la valorizzazione delle aree naturalistiche e del paesaggio.

Spighe Verdi è un programma nazionale della FEE - Foundation for Environmental Education, l’organizzazione che rilascia nel mondo il riconoscimento Bandiera Blu per le località costiere, pensato per guidare i Comuni rurali, passo dopo passo, a scegliere strategie di gestione del territorio in un percorso virtuoso che giovi all’ambiente e alla qualità della vita dell’intera comunità.

Per portare i Comuni rurali alla graduale adozione dello schema Spighe Verdi, la fondazione FEE Italia ha condiviso con Confagricoltura un set di indicatori in grado di fotografare le politiche di gestione del territorio e indirizzarle verso criteri di massima attenzione alla sostenibilità.

Torna all'inizio del contenuto